top of page

Per cos'altro voglio indignarmi?

  • afigul
  • 18 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 nov 2024

Per il futuro governo dell'America? Per idee e piani assurdi? Per ciò che sta accadendo in questo momento nella politica tedesca? L'escalation di guerre e violazioni dei diritti umani?

Ogni giorno ci sono notizie che mi sconvolgono perché non corrispondono al mio sistema di valori e alla mia idea di un mondo in cui valga la pena vivere.


E io dico BASTA!


Non voglio più essere indignato dalle notizie che mi arrivano. Le ondate di indignazione tendono a rendermi passivo e a dirigere la mia attenzione verso l'esterno.


Riducono la mia percezione differenziata, di cui ho bisogno per elaborare le informazioni e affrontarle in modo proattivo.


Agire per indignazione non è efficace, perché le emozioni vengono semplicemente trasmesse come una patata bollente. Agendo in modo troppo rapido, senza riflettere attentamente sulle conseguenze, si rischia di dire: “Hai già letto/sentito...”.

Anche l'approccio intellettuale è inefficace, perché i sentimenti nascosti dietro di esso sono potenti e possono portare al cinismo o a critiche inefficaci.


L'analisi transazionale offre un modo efficace per raggiungere l'autoconsapevolezza e la responsabilizzazione.


Il primo passo è imparare a riconoscere le emozioni che l'indignazione suscita in noi, come rabbia, paura, energia, aumento della pressione sanguigna o rigidità, affanno, ecc. Attraverso questa consapevolezza, impariamo a fare qualcosa per noi stessi. Per esempio, imparo a respirare consapevolmente, a muovermi o a utilizzare altri metodi di autoregolazione.


Il passo successivo sarebbe chiedermi quale significato voglio assegnare ai vari eventi. Sono io a decidere cosa ritengo significativo.


Ciò porta a chiedersi cosa posso e voglio fare concretamente. Riacquisto la mia libertà di scelta e il mio potere decisionale, la mia autonomia.


Riapprodo della mia creatività, esplorando diverse soluzioni e scegliendo quella che mi responsabilizza e mi permette di instaurare la migliore relazione possibile con me stesso e con le persone che voglio sostenere.


Questo è il mio percorso: da vittima degli eventi a creatore attivo.








 
 
 

Comments


© Annelie Figul

bottom of page