top of page

Economia di Carezze in crescita?

  • afigul
  • 18 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Siete in attivo o in passivo? O per voi è tutto equilibrato?


Innanzitutto, per carezza intendo qualsiasi tipo di contatto o relazione in cui si condividono attenzione, riconoscimento, cura, amore e apprezzamento.

Per esempio, quando qualcuno vi guarda in modo amichevole, vi nota, vi sorride, vi tocca, vi abbraccia o riconosce le vostre capacità, vi dà un feedback, vi applaude o magari vi critica, si acciglia o annuisce, ascolta con attenzione ciò che avete da dire. Le carezze possono quindi essere date e ricevute verbalmente e non verbalmente, date in modo condizionato e incondizionato.


Sono essenziali per la nostra vita. Abbiamo bisogno di carezze per rimanere sani fisicamente e mentalmente. Quando le persone non ricevono o ricevono troppo poche carezze positive, cercano dei sostituti, comprese le carezze negative. Includo anche le carezze che contengono un “pungiglione” (volgarità nascoste) o le carezze disoneste che sono esagerate, superficiali e manipolative (lancio di marshmallow).


L'economia delle carezze è stata sviluppata da Eric Berne (fondatore dell'analisi transazionale).

Claude Steiner l'ha descritta in una specie di favola su una famiglia che condivideva generosamente carezze di ogni tipo. Finché fu detto a loro che le carezze sarebbero diventate scarse e iniziò la sottrazione...


Entrambi hanno definito nel loro modello di Stroke Economy le regole restrittive e limitanti della nostra cultura che ci mettono in uno stato di deficit e in una spirale di scarsità.



Non dare carezze, anche se si potrebbe darne.


Non chiedere carezze, anche se le vuoi


Non accettare carezze se le ricevi


Non rifiutate le carezze, anche se non vi piacciono.


Non dare carezze a te stesso



Trasformare queste regole e convinzioni in permessi ci libera e ci apre alla gioia e alla creatività, arricchisce le nostre relazioni e ci dà una sensazione di pienezza e di essere a posto.


Sullo sfondo dell'aumento delle malattie mentali, dello stress e dell'ambiente, come vede lo stato della nostra attuale economia di stroke (carezze e affetto)?


Credo che sia urgente una ripresa. Investiamo generosamente in affetto piuttosto che in bitcoin. Le carezze sono illimitatamente disponibili, gratuiti e si moltiplicano quando li scambiamo.


L'imminente stagione delle feste è un momento culminante per l'economia dell’affetto.


Coglieteli e distribuiteli generosamente con il cuore, indipendentemente da quanto possano essere critici gli occhi intorno a voi.



 
 
 

Comments


© Annelie Figul

bottom of page